Visita guidata – La chiesa di San Giovanni e Paolo al Celio sorge sopra i resti di un’abitazione della fine dell’età repubblicana. Verso la fine del III sec. d.C. l’intero isolato fu acquistato da un unico proprietario e ristrutturato al fine di ottenerne una grande casa signorile. Di questa casa sono conservate le pitture delle pareti e delle volte e le decorazioni in stucco.
All’inizio del IV secolo la casa diventò luogo di riunione della comunità cristiana della zona e verso la fine del secolo il complesso divenne un vero e proprio santuario dove si veneravano le tombe dei martiri cristiani Giovanni e Paolo. Alcune parti dell’edificio vennero adattate alle nuove esigenze del culto e venne ricavato un piccolo ambiente da dove i fedeli potevano affacciarsi sulle sepolture dei martiri. Le pareti di questo ambiente furono allora decorate con un nuovo ciclo di pitture. Nel V secolo sopra i resti della casa fu costruita la chiesa paleocristiana.
(Dott. Claudio La Rocca)
Sito del Comune di Roma a prenotazione obbligatoria con largo anticipo.
Entrata: A pagamento, gratuito sotto i 12 anni. Martedì e mercoledì chiuso.
(Il prezzo del biglietto non è indicato in quanto potrebbe subire variazioni)