Descrizione
E’ la più antica area commerciale di Roma. Tracciando la storia di quest’area, si visiteranno i resti di alcuni templi e di altri edifici civili ancora ben conservati.
Si tratta dell'area di mercato (
emporio) della città arcaica (VIII sec. a.C.), collocata nel punto in cui confluivano i percorsi dall’
Etruria (Toscana) e dalla
Campania, che in origine superavano il fiume in corrispondenza del guado dell'
Isola Tiberina. Era frequentata da mercanti greci già all'epoca della
fondazione della città, alla metà dell'
VIII secolo a.C. La riva del fiume costituiva il porto fluviale di Roma (
portus Tiberinus), frequentato da comunità di stranieri. Vi aveva sede un antichissimo santuario, l'
Ara Massima di Ercole. Esistevano nell'area altri edifici di culto: gli antichissimi santuari della Fortuna e della Mater Matuta, il
tempio di Portuno e il
tempio di Ercole Vincitore. A partire dal
II secolo a.C. le strutture portuali e le relative infrastrutture furono spostate più a valle, sotto l'Aventino (
Emporium), mentre l'area venne progressivamente occupata da abitazioni private e
insulae. Nel
IV secolo d.C. venne costruito il cosiddetto
arco di Giano.
Invitiamo a comunicare l’eventuale disdetta almeno 48h prima dell’evento
Consigliamo di non presentarsi mai senza aver prenotato all’appuntamento (che potrebbe subire variazioni).
La visita verrà effettuata con un minimo di 10 partecipanti.
Per partecipare alle visite è necessario prenotare all’indirizzo [email protected] o compilare il form e attendere la conferma via mail.