Descrizione
L’area archeologica più importante dell’antica Roma, nella quale le fasi di vita si sono susseguite ininterrottamente dalla fondazione della città al periodo moderno. Si visiterà la grande piazza pubblica della città, il Foro Romano, prima necropoli e poi centro della vita politica, religiosa e commerciale in età repubblicana, con i suoi edifici di culto, i templi, le basiliche dove si amministrava la giustizia, la sede dove si riunivano i senatori, gli archi trionfali che commemoravano le imprese militari degli imperatori, le botteghe dove si vendevano le merci. Sulle rovine degli antichi edifici romani qui sorsero, fin dal periodo tardo-antico (IV sec. d.C.), le prime chiese, simbolo di una nuova era e della progressiva cristianizzazione della città.
Il colle Palatino, ubicato a ridosso del centro cittadino, il Foro Romano, costituì il primo nucleo della città di Roma, dove sono visibili resti delle più antiche abitazioni, in forma di capanna (la cosiddetta Casa di Romolo), risalenti all’VIII sec. a.C. Qui si accentrarono i maggiori templi dell'antica Roma, come quelli della
Magna Mater e di
Apollo. Alla fine dell’età Repubblica la collina si trasformò in un quartiere residenziale della classe dirigente romana e gli stessi imperatori, da
Augusto in poi, elessero a propria dimora il Palatino: sorsero così, uno dopo l'altro, il
palazzo di Tiberio, di Nerone (la
Domus Transitoria e la
Domus Aurea si estendevano fin qui), dei Flavi (la
Domus Flavia e la
Domus Augustana), di Settimio Severo (
Domus Severiana). Alla fine dell'età imperiale la collina era un unico, immenso edificio che nel suo insieme costituiva l'abitazione degli imperatori. Nel 1542 il cardinale Alessandro Farnese, nipote di Paolo III, acquistò le rovine della
Domus Tiberiana e realizzò gli "Horti Palatini Farnesiorum", i Giardini Farnese.
La visita prevede un tour tra gli imponenti resti e i giardini del palazzo degli imperatori, i templi, le capanne dell’età del ferro, la casa di Augusto, recentemente restaurata, con le sue splendide pitture parietali.