Descrizione
La basilica di San Clemente in Laterano è una delle più interessanti e antiche basiliche di Roma, essendo stata costruita prima del 385 e dedicata a San Clemente, il terzo papa dopo San Pietro. Sotto la chiesa attuale si conservano i resti della chiesa di V secolo, costruita a sua volta sopra edifici romani di I sec. d.C. e sopra i resti di un tempio del dio Mitra di II secolo. Questa chiesa, restaurata nell'VIII e IX secolo, fu distrutta in seguito all'invasione di Roberto il Guiscardo (1084). Nel 1108 papa Pasquale II edificò sulle sue rovine la chiesa attuale, ristrutturata durante il pontificato di Clemente XI (1700-1721) dall’architetto Carlo Fontana. L'architetto realizzò la facciata barocca; l'interno, sebbene abbia subito notevoli alterazioni a causa del rifacimento operato dal Fontana, conserva ancora l'aspetto tipico dell'antica basilica medievale.
Invitiamo a comunicare l’eventuale disdetta almeno 48h prima dell’evento
Consigliamo di non presentarsi mai senza aver prenotato all’appuntamento (che potrebbe subire variazioni).
La visita verrà effettuata con un minimo di 10 partecipanti.
Per partecipare alle visite è necessario prenotare all’indirizzo [email protected] o compilare il form e attendere la conferma via mail.