Ludus Magnus – La visita prevede l’ingresso all’interno della più importante palestra dei gladiatori, il Ludus Magnus, fatto costruire dall’imperatore Domiziano alla fine I sec. d.C. L’edificio, interamente in mattoni, si componeva di un corpo di fabbrica rettangolare, probabilmente a tre piani, con al centro un grande cortile porticato. Tutt’intorno al cortile si aprivano una serie di stanze rettangolari destinate ad alloggio dei gladiatori. L’elemento caratterizzante è costituito dalla presenza, nel cortile dell’edificio, di un anfiteatro in miniatura, destinato all’allenamento dei gladiatori.
Ludus Magnus
Si farà riferimento sia al significato dei giochi pubblici, in particolare gli spettacoli gladiatori, nella società romana, sia alla figura del gladiatore e all’importanza che essa rivestiva nella società.
(Dott. Claudio La Rocca)
Sito del Comune di Roma a prenotazione obbligatoria con largo anticipo.
Entrata: A pagamento, gratuito sotto i 18 e sopra i 65 anni residenti nel Comune di Roma e sotto i 6 anni.
( Il prezzo del biglietto non è indicato in quanto potrebbe subire variazioni)