Descrizione
Piazza Navona ricalca con la sua forma l’antico Stadio di Domiziano. Lo stadio costituiva un enorme edificio per i giochi d’atletica, capace di accogliere circa 30.000 spettatori. La piazza occupa esattamente lo spazio dell’arena dove si svolgevano i giochi; gli edifici che oggi si affacciano sulla piazza poggiano le fondamenta sulle rovine delle gradinate.
Lo Stadio di Domiziano fu il primo edificio ad uso sportivo in muratura costruito a Roma. Ne fu fautore il terzo imperatore della dinastia Flavia, Domiziano, che lo fece edificare nell’86 d.C.
Lo stadio rimase in funzione fino al V secolo.
La visita è interessante perché si accederà in un ambiente sotterraneo dove è possibile osservare le strutture superstiti dello stadio. Sono ancora visibili anche gli scalini che portavano alle file superiori delle gradinate. In alcuni punti è ancora conservato lo stucco che ricopriva alcuni muri dello stadio. Durante la visita si farà riferimento alle tecniche di combattimento, ai tipi di manifestazioni sportive in voga nell’antica Roma; agli svaghi dei Romani.
Oggi l’area ospita un piccolo museo dove sono esposti pannelli esplicativi e opere d’arte provenienti dagli scavi.
Invitiamo a comunicare l’eventuale disdetta almeno 48h prima dell’evento
Consigliamo di non presentarsi mai senza aver prenotato all’appuntamento (che potrebbe subire variazioni).
La visita verrà effettuata con un minimo di 10 partecipanti.
Per partecipare alle visite è necessario prenotare all’indirizzo [email protected] o compilare il form e attendere la conferma via mail.