Sotterranei della Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti – Visita guidata – La basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti custodisce nei sotterranei uno degli edifici più interessanti della Roma imperiale.
Sotterranei della Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti
Gli scavi del 1637 portarono alla luce una serie di ambienti difficilmente interpretabili a causa delle sovrapposizioni e dei restauri succedutisi nei secoli. L’edificio, databile al III secolo d.C., fu probabilmente adibito a scopi commerciali, anche se altri studiosi vi vogliono vedere i resti di una ricca abitazione. Dalla fine del III secolo si suppone che l’edificio iniziò ad essere utilizzato come luogo di ritrovo di cristiani. Sono infatti visibili tracce di pitture di impronta cristiana che denotano il cambiamento funzionale dell’edificio. In età medievale numerosi sono stati gli interventi di ristrutturazione, cui sono associabili una serie di affreschi solo in parte conservati.
(Dott. Claudio La Rocca)
Entrata: A pagamento
( Il prezzo del biglietto non è indicato in quanto potrebbe subire variazioni)