Visita guidata – La villa dei ricchi fratelli Quintili, poi passata in proprietà all’imperatore Commodo, era la più grande e fastosa
Villa Dei Quintili
residenza del suburbio romano, dopo quella di Adriano a Tivoli. Essa conserva gli imponenti resti di un impianto termale con le sue decorazioni di marmi colorati e i mosaici pavimentali; gli ambienti privati dell’imperatore e quelli dove riceveva gli ospiti, un monumentale ninfeo (trasformato nel medioevo in fortilizio della famiglia Caetani), che originariamente costituiva l’ingresso della villa dall’Appia Antica; i resti di impianti termali minori; gli ambienti dove risiedevano gli schiavi addetti alla manutenzione della villa. Questa si estende ancora in uno scenografico contesto ambientale, caratterizzato dal verde della campagna romana.
(Dott. Claudio La Rocca)
Entrata: A pagamento, gratuito sotto i 18. Lunedì chiuso.
(Biglietto valido una settimana anche per il Mausoleo di Cecilia Metella – Il prezzo del biglietto non è indicato in quanto potrebbe subire variazioni)